Le eccellenze italiane sono famose in tutto il mondo, la nostra capacità artistica ed artigianale, la genialità: dalla creativa Campania al produttivo Veneto, il rigore Sabaudo e il colore Siculo, la mia amata Sardegna e la generosa Emilia: ovunque c’è storia, artigianalità, fantasia e tanto impegno.
Tantissimi prodotti di nicchia belli e con caratteristiche di altissimo livello: piccoli produttori, artisti, artigiani; persone impegnate nel realizzare un sogno, nel proseguire una tradizione familiare, nell’innovare, creare e realizzare stile e qualità.
L’artigianato Italiano, da sempre, è il fiore all’occhiello del nostro paese. Da nord a sud, infatti, non mancano le eccellenze nei prodotti artigianali. Viviamo, respiriamo, progettiamo e realizziamo alta qualità,
Se chiediamo a chiunque in un paese estero, che cosa gli viene in mente quando sente il nome Italia, ci dirà sicuramente il nome di una delle nostre splendide autovetture, oppure il nome di uno dei nostri stilisti, veri e propri artigiani della moda che realizzano abiti impiegando centinaia di ore di lavorazioni curatissime e artigianali, ma anche altri prodotti come i vetri di Murano o le ceramiche artistiche, in ogni caso prodotti unici e totalmente differenti dalle produzioni industriali realizzate in serie.
Le eccellenze del made in Italy, soprattutto in questo periodo di crisi nel nostro paese, rappresentano il nostro vantaggio competitivo in una serie di campi, dal manifatturiero all’alimentare: il design, la moda, i gioielli, le ceramiche, possono, oggi, essere un arma contro la crisi. Prestigio, esclusività e qualità, gli aggettivi che meglio descrivono il made in Italy. L’Italia, deve saper sfruttare il suo vantaggio competitivo, già riconosciuto nel mondo e dato dal saper fare italiano, intrecciato alle antiche tradizioni di cui l’Italia è la culla.
Lascia un commento